Pensioni da restituire all’INPS, spetta agli eredi pagare? Il commercialista mi ha spiegato come non versare un euro

Scopri se gli eredi sono obbligati a restituire le pensioni indebite richieste dall’INPS e quali strategie legali adottare per evitarlo.

Quando un pensionato deceduto ha percepito somme che l’INPS ritiene indebite, gli eredi si trovano spesso a dover affrontare richieste di rimborso. Ma devono davvero restituire questi importi? La normativa prevede casi specifici in cui il debito non grava sugli eredi, e conoscere queste eccezioni può evitare esborsi non dovuti.

Anziani che leggono fogli con persona al pc
Pensioni da restituire all’INPS, spetta agli eredi pagare? Il commercialista mi ha spiegato come non versare un euro-Thestreetmuse.it

L’argomento è di particolare interesse per chiunque si trovi ad affrontare una successione ereditaria, soprattutto quando l’INPS avanza richieste di pagamento. Vediamo nel dettaglio quando gli eredi sono obbligati a restituire le somme e in quali circostanze possono evitarlo.

Quando l’INPS chiede la restituzione della pensione

L’INPS può richiedere la restituzione di somme percepite indebitamente per diversi motivi. Le cause più comuni riguardano errori di calcolo sui redditi dichiarati dal pensionato, omessa comunicazione di variazioni che incidono sulla pensione e ricalcoli successivi dovuti a controlli dell’istituto.

Anziani che leggono foglio
Quando l’INPS chiede la restituzione della pensione-Thestreetmuse.it

In molti casi, l’INPS invia una comunicazione formale in cui richiede il rimborso delle somme, questa comunicazione può avvenire anche dopo la morte del pensionato. Ma è qui che entra in gioco il ruolo degli eredi. Va detto che chi accetta un’eredità subentra nei crediti e debiti del defunto, compresi quelli verso l’INPS. Tuttavia, esistono alcune eccezioni che possono evitare il pagamento da parte degli eredi:

  • Se il pensionato aveva iniziato a restituire il debito in buona fede, ad esempio tramite trattenute sulla pensione, gli eredi potrebbero non essere obbligati al saldo della somma restante.
  • La Corte dei Conti ha stabilito che gli eredi non devono pagare se l’indebita percezione non è stata frutto di dolo.
  • Rifiutare l’eredità o accettarla con beneficio d’inventario permette di evitare il pagamento del debito se il patrimonio lasciato dal defunto non è sufficiente a coprirlo.

Per evitare di dover pagare somme non dovute, è consigliabile rivolgersi a un commercialista o a un esperto in materia di successioni. Alcune strategie utili includono:

  • Verificare la legittimità della richiesta dell’INPS, controllando i documenti e le motivazioni del ricalcolo.
  • Accettare l’eredità con beneficio d’inventario, così da poter valutare l’effettiva situazione patrimoniale del defunto senza rischiare di ereditare debiti.
  • Presentare un ricorso in caso di richiesta di somme non dovute o basate su errori dell’INPS.

Saper gestire correttamente una richiesta di restituzione può fare la differenza tra dover pagare un debito ereditato o evitarlo legalmente. Consultare un esperto permette di tutelarsi e di affrontare la questione con la massima sicurezza.

Gestione cookie