Il tesoretto che fa sorridere le famiglie: l’Inps fa sul serio, così gonfia i conti correnti

Parliamo di un vero e proprio tesoretto che potrebbe aiutare molte famiglie italiane. Di cosa si tratta, e come ottenerlo.

Non tutti sono aggiornati sui bonus ed agevolazioni esistenti, e dei quali in molti potrebbero usufruire. Come sappiamo, è fondamentale informarsi su tutte le misure messe a disposizione per l’anno corrente, e quali sono gli eventuali requisiti da soddisfare.

famiglia

Il tesoretto che fa sorridere le famiglie: l’Inps fa sul serio, così gonfia i conti correnti – thestreetmuse.itAnche per l’anno 2025 sono disponibili una serie di misure messe in campo dal Governo, a sostegno delle famiglie e delle categorie che hanno più bisogno e si trovano in difficoltà economiche.

Bonus per le famiglie, cosa dice l’INPS

Tra le varie misure introdotte con la Legge di Bilancio 2025, ce n’è una entrata in vigore il 1° gennaio di quest’anno, ma resa operativa con la pubblicazione della Circolare n. 76 del 14 aprile 2025.

E’ partito così da pochi giorni in maniera ufficiale, il cosiddetto “Bonus Nuovi Nati”, la cui circolare specifica i requisiti, le modalità di accesso e le istruzioni operative per richiedere il beneficio. Il bonus è destinato alle famiglie con figli nati, adottati o in affido preadottivo dal 1° gennaio 2025.

famiglia disegno su mano
Bonus per le famiglie, cosa dice l’INPS – thestreetmuse.it

Anche chiamata “Carta Nuovi Nati”, questo bonus è un contributo economico di 1.000 euro, erogato una tantum alle famiglie per ogni figlio nato o adottato tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2025. I requisiti per poter accedere alla Carta Nuovi Nati sono:

  • avere un figlio nato o adottato nel 2025;
  • avere un ISEE in corso di validità non superiore a 40.000 euro;
  • essere residenti in Italia. Il bonus è infatti accessibile a cittadini italiani, cittadini di Stati membri dell’Unione Europea e loro familiari con diritto di soggiorno, nonché a cittadini extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo oppure di permesso di lavoro o ricerca di durata superiore a sei mesi.

L’importo del bonus verrà fornito tramite una carta prepagata nominativa, spendibile solo per comprare prodotti per l’infanzia in negozi fisici e online che aderiscono all’iniziativa. Le domande dovranno essere presentate all’INPS, sul portale web ufficiale tramite SPID, CIE o CNS, entro 60 giorni alla nascita, dall’adozione o dall’affido preadottivo del minore, mentre per i bambini nati o adottati prima della pubblicazione della circolare, il termine di 60 giorni decorre dalla data di pubblicazione della stessa, ovvero dal 14 aprile 2025.

Adesso che hai tutte queste informazioni non puoi fare altro che informarti al Caf che segue le tue pratiche se puoi richiederlo oppure no.

Gestione cookie