Hai mai provato il “frigo a zone”? Ecco come ho tagliato la spesa mensile del 30%, a fine anno ci ho pagato la vacanza

Scopri come organizzare il tuo frigorifero a zone per risparmiare energia, tagliare la spesa mensile del 30% e migliorare la conservazione degli alimenti.

Non tutti sanno che quando si apre la porta del frigorifero l’elettrodomestico consuma maggiore elettricità. Ogni apertura comporta un ingresso d’aria cada, questo costringe l’elettrodomestico a lavorare di più così da riportare l’abitacolo alla temperatura al livello ideale.

Donna inserisce la spesa in frigorifero
Hai mai provato il “frigo a zone”? Ecco come ho tagliato la spesa mensile del 30%, a fine anno ci ho pagato la vacanza (thestreetmuse.it)

Questo ciclo continuo va a incidere direttamente sui consumi. Dunque, ottimizzare l’organizzazione interna del frigorifero permette di limitarne l’apertura e, di conseguenza, ridurre i consumi di energia in modo significativo.

Con la soluzione del frigorifero a zone è possibile riuscire a tagliare la spesa mensile del 30%. Semplicemente migliorando la gestione degli alimenti all’interno dell’elettrodomestico, nell’arco di un anno, è possibile risparmiare una notevole somma.

Organizzazione del frigorifero: il segreto per consumare meno

Quando si sistema la spesa in frigorifero è necessario sistemare gli alimenti secondo un ordine ben preciso. Un frigo disordinato, infatti, obbliga a tenere la porta aperta più a lungo, per cercare tra gli scaffali ciò che serve. Questo atto comporta uno spreco energetico, ma può causare anche un deterioramento più rapido degli alimenti.

Frigorifero aperto
Organizzazione del frigorifero: il segreto per consumare meno (thestreetmuse.it)

La soluzione a questo è più che mai ovvia: organizzare il contenuto al suo interno secondo zone ben definite.
Il primo passo da compiere è quello di assegnare a ogni ripiano o cassetto una categoria specifica di alimenti, divisi per: frutta e verdura, prodotti da forno, piatti pronti, salse. La parte più fredda del frigorifero è ideale per conservare carne e pesce, mentre per quanto riguarda i ripiani superiori e la porta sono più adatti alla conservazione di alimenti meno deperibili.

Nel congelatore, l’aria circola meglio quando è pieno, dunque è preferibile riempire gli spazi con bottiglie piene d’acqua ghiacciata e piastre eutettiche. Una buona soluzione per evitare sprechi o brutte sorprese, ritrovandosi tra le mani prodotti scaduti, è quello di etichettare gli alimenti.

Infine, è bene effettuare una rotazione regolare dei prodotti permette di consumare tutto prima della scadenza. In questo modo, si può stilare una perfetta lista della spesa, così da evitare acquisti di prodotti inutili.

Utilizzare il frigorifero in modo efficiente va ben oltre la questione dell’ordine, i modelli più recenti sono dotati di compressori a basso consumo, che offrono un ulteriore aiuto nella riduzione delle spese. Insieme a una buona organizzazione dell’elettrodomestico, queste tecnologie consento di massimizzare la freschezza degli alimenti e minimizzare così i costi dell’energia.

Gestione cookie