Il viaggio in aereo può essere stressante, ma esistono 5 semplicissimi trucchi che riescono a trasformarlo in un’esperienza rilassante e piacevole da vivere.
La possibilità di viaggiare in aereo è una delle più grandi comodità di cui possiamo usufruire al giorno d’oggi. Grazie a questi mezzi è possibile raggiungere ogni angolo del pianeta con al massimo una giornata di viaggio e questo aumenta a dismisura le possibilità e la velocità di spostamento, dunque anche il numero di posti visitabili durante l’arco della nostra vita.

Chiaramente questo è l’aspetto piacevole nonché il principale motivo per cui si sceglie di prendere un aereo al posto di altri mezzi di trasporto che incutono sicuramente meno timore e minore stress nei viaggiatori. Il timore dell’aereo è assolutamente comprensibile, poiché di fatto ci si trova a chilometri di distanza dal suolo e in caso di incidente le chance di sopravvivenza sono molto basse.
I trucchi per allontanare lo stress durante un viaggio in aereo
Va ricordato come statisticamente gli aerei siano i mezzi di trasporto più sicuri e come sia piuttosto raro, anche in caso di eventuale problematica durante il viaggio, che si verifichi un vero e proprio schianto. Già questo potrebbe servire per tranquillizzare i più ansiosi riguardo la sicurezza del viaggio.

Negli ultimi anni si sono diffusi anche siti web che mostrano le rotte dei voli acquistati, permettendo di sapere in anticipo se ci saranno turbolenze durante il viaggio. Un modo per permettere ai passeggeri di prepararsi a qualche vibrazione di troppo senza temere che si tratti di un guasto, ma anche per permettere loro di scegliere una data o una rotta che non comprende turbolenze.
Per allontanare lo stress e rendere maggiormente confortevole il viaggio in aereo è bene seguire cinque consigli forniti da hostess professioniste. Il primo potrebbe sembrare banale ma in realtà non lo è, poiché spesso e volentieri i passeggeri dei voli sono così presi dal sistemare la valigia all’ultimo momento e dall’arrivare in tempo all’aeroporto da dimenticarsi i generi di conforto.
Il consiglio è appunto portare qualsiasi cosa possa rendere più confortevole il volo, come ad esempio una mascherina per dormire, un cuscino, abbigliamento comodo e generi di conforto. In questo modo il vostro posto a sedere diventerà un angolo di casa all’interno dell’aereo.
Il secondo consigli riguarda l’idratazione, è importante portare dell’acqua, ma anche una crema per il viso e un balsamo per le labbra. Grazie a questi prodotti sarà possibile evitare la sensazione di secchezza della pelle che dà così tanto fastidio durante il tragitto. Il terzo consiglio è quello di fare stretching.

Come sicuramente saprete sull’aereo le occasioni per alzarsi e fare una passeggiata sono davvero poche, dunque è importante di tanto in tanto stirare le gambe e può essere utile anche ruotare le caviglie in senso orario e antiorario per favorire una migliore circolazione del sangue.
Il quarto consiglio è quello di non mangiare pesante prima di prendere il volo. Appesantirsi troppo infatti può generare fastidi sia durante la fase di volo che dopo essere atterrati. Se è dunque compreso il pasto, meglio optare sempre per l’alternativa vegetariana o per qualcosa che non resti sullo stomaco.
Infine, consiglio utile per chi soffre di ansia eccessiva, è sicuramente utile distrarsi sfruttando l’intrattenimento di bordo o portando con sé dispositivi che permettano di vedere film, serie tv, ascoltare musica, ma anche più tradizionalmente leggendo un libro.