In pochi sanno che esistono alcuni posti all’interno degli aerei più sicuri degli altri: le compagnie non lo dicono, ma sono questi.
Molti di noi, almeno una volta nella vita, hanno fatto un viaggio in aereo e, in molti, hanno dovuto superare paure e ansie prima di salire a bordo. Volare, si sa, non piace a tutti ma è il mezzo migliore, e più economico, per coprire le lunghe distanze (e certe volte più economico).

Le paure più comuni riguardano la sicurezza ma ci sono diversi modi per superarle: un metodo altamente consigliato è quello di conoscere ed informarsi sul funzionamento di un aereo, sulle turbolenze e sui sistemi di sicurezza dei velivoli. Ci sono poi tanti piccoli trucchi da usare: masticare un chewing-gum durante il volo, ascoltare playlist appositamente create per rilassarsi, fino ai metodi più “estremi”, come assumere tranquillanti o ansiolitici.
Eppure, da anni, l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo. Nel 2023, ad esempio, sono stati registrati 37 milioni di movimenti di aerei a livelli globali, con un solo incidenti ogni 1,26 milioni di voli. Nella malaugurata ipotesi di un incidente, però, sarebbe meglio ritrovarsi in questi posti dell’aereo. Già, in molti non lo sanno, ma alcuni posti a bordo sono più sicuri degli altri.
Questi sono i posti più sicuri su un aereo
Raramente le compagnie aeree pubblicizzano questi posti (e di conseguenza li vendono) come “più sicuri” e dunque molti passeggeri, anche i più esperti che viaggiano più volte all’anno, non sono a conoscenza di questi posti. Questo accade anche perché, tendenzialmente, preferiamo acquistare i posti in base alla comodità oppure nella parte anteriore dell’aereo o vicino alle uscite di emergenza per essere tra i primi a scendere. Tutto nasce da diversi studi su alcuni incidente del passato e, statistiche alla mano, alcuni posti sono effettivamente più sicuri di altri.

I posti nella parte posteriore dell’aereo, generalmente, sono l’ultima scelta di tanti viaggiatori. Sono posti che non piacciono molto, generalmente vicino ai bagni (con il via vai di altri passeggeri) e, in caso di apertura del solo portellone anteriore, bisognerebbe attendere la discesa di tantissime persone. Eppure, non tutti lo sanno, ma i posti in fondo all’aereo sono considerati i più sicuri in caso di incidente e, stando ai dati, hanno un tasso di mortalità più basso.
In articolo pubblicato sulla rivista Time sono stati analizzati gli incidenti aerei degli ultimi 35 anni ed emerso che i posti centrali dell’ultima fila sono i più sicuri dell’intero aereo. Statistiche alla mano, il tasso di mortalità dopo gli incidenti è tra il 38 e il 39% per i posti nella parte anteriori e centrale dell’aereo, mentre per gli ultimi posti è del 32%. Ma, come detto, questi posti non vengono presi in considerazione dai viaggiatori, al punto che spesso i prezzi vengono ribassati prima del volo.

Dopo la pubblicazione di questi numeri la tendenza cambierà? In realtà, oltre al fattore sicurezza, ci sono anche altri motivi per valutare l’acquisto di un biglietto per un posto nell’ultima fila. Bisogna ricordare che, anche se non tutti gli aerei aprono i due portelloni all’arrivo, quello posteriore viene certamente aperto in caso di emergenza (dove possibile, chiaramente).
Un altro motivo per rivalutare i posti in ultima fila è la tranquillità che offrono (tendenzialmente scelti da chi vuole riposare) e perché il relax, dal momento che sarebbe possibile ripiegare lo schienale senza disturbare i passeggeri dietro. Ma ci sono altri motivi, che potremmo definire “piccole comodità”. Qualche esempio? Sareste i primi ad essere serviti dagli assistenti di volo, visto che questi ultimi portano cibi e bevande partendo dall’angolo ristoro presente in fondo all’aereo. E, in ultimo, il bagno: può essere una scocciatura, certo, ma anche un grosso vantaggio.