Re Carlo non si fa fermare dalla presenza di Camilla e si lascia folgorare: ecco cosa è successo durante il viaggio istituzionale in Italia.
Per la prima volta in veste di regnanti d’Inghilterra, re Carlo e la regina consorte Camilla hanno visitato l’Italia per un viaggio istituzionale. La coppia ha lasciato il bel paese giovedì 10 aprile dopo tre giorni di permanenza.

Ad accogliere i due coniugi all’aeroporto di Roma Ciampino lo scorso 7 aprile, la sottosegretaria agli Esteri Maria Tripodi, l’ambasciatore britannico in Italia Lord Edward Llewellyn e l’ambasciatore italiano a Londra, Inigo Lambertini.Per i regnanti d’Inghilterra sono stati numerosi gli incontri, tra tutti quelli con il presidente Sergio Mattarella e la premier Giorgia Meloni.
Tra le tappe più iconiche del loro viaggio la visia al Colosseo e ai Fuori Imperiali, fortemente voluta dalla regina Camilla. Per i due una guida d’eccezione: Alberto Angela, riconosciuto anche dalla regina, molto appassionata di storia e dei programmi del noto divulgatore.
Re Carlo, in Italia si innamora: ma ecco perché Camilla non è gelosa
La passione di re Carlo per l’Italia è sempre stata nota. Il sovrano d’Inghilterra ha sempre dimostrato un forte amore e rispetto per il nostro paese, la sua storia e la sua cultura. Durante la recente visita il sovrano si è innamorato, stupendo molto i presenti. La regina Camilla non si è dimostrata particolarmente gelosa, anche perché a far innamorare re Carlo è stato un particolare piatto italiano.

L’occasione di questo innamoramento è avvenuta durante la cena di gala al Quirinale, celebrata l’8 aprile 2025. L’evento, che coincideva con il ventesimo anniversario di matrimonio dei sovrani, ha messo in risalto non solo la bellezza e la storia della residenza presidenziale, ma anche l’eccellenza culinaria del nostro Paese.
Nel cuore della Roma istituzionale, la cena ha visto la partecipazione di Carlo e Camilla, accompagnati dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e dalle principali autorità italiane. La serata si è svolta sotto i magnifici soffitti affrescati del Quirinale, tuttavia è stato il menu a catturare davvero l’attenzione. Carlo, noto per la sua attenzione alla sostenibilità e alla qualità dei prodotti, è rimasto incantato dai piatti proposti, un vero inno alla cucina italiana.
Il menu, costruito attorno alla filiera corta e alla qualità degli ingredienti, è stato pensato in quattro diverse portate che hanno sia celebrato la tradizione sia portato in auge l’innovazione. Tra i vari piatti, è stata la seconda portata a rubare la scena: bottoncini di pasta ripieni, accompagnati da una caponata di melanzane.
Questo piatto tradizionale siciliano, con il suo perfetto equilibrio di dolcezza, acidità e salinità, ha conferito al piatto un carattere unico. Non stupisce quindi che re Carlo ne sia rimasto letteralmente folgorato.