Pioggia di multe salatissime per gli italiani: l’aumento è vertiginoso, tutto quello che c’è da sapere sul nuovo codice della strada.
Dal 1 gennaio 2025 sono state introdotte numerose nuove norme in auto, sopratutto per quanto riguarda la guida in stato di ebrezza. Tuttavia, se quest’ultimo è stato un cambiamento molto discusso in Italiana, un altro fattore è passato in sordina.

Le infrazioni più comuni hanno visto un notevole aumento delle multe. Dopo due anni di sospensione, infatti, torna il meccanismo di adeguamento biennale, questo porterà a rincari fino al 15% rispetto al valore della medesima multa nel 2021.
Si tratta di una misura volta a disincentivare comportamenti pericolosi che, per quanto apprezzabile nell’intento, andrà a gravare sulle tasche degli automobilisti, già impoveriti dagli aumenti che girano intorno al possesso dell’automobile.
Multe: gli aumenti previsti per le principali infrazioni
Sono numerose le violazioni previste dal Codice della Strada che subiranno notevoli aumenti dal punto di vista delle sanzioni. L’aumento delle sanzioni interesserà tutte le principali violazioni del Codice della strada. Tra le più comuni troviamo l’uso del cellulare alla guida, l’eccesso di velocità e la guida in stato di ebbrezza.

Entrando nel dettaglio, chi sarà colto in flagrante mentre utilizza il cellulare alla guida – una delle infrazioni più pericolose – vedrà un netto aumento rispetto alla multa da 165 euro prevista fino a pochi mesi. Nel 2025 la multa è salita a 190 euro.
Anche il superamento dei limiti di velocità rappresenta un inflazione molto grave. In questo caso, chi supera il limite di oltre 10 km/h ma non oltre 40 dovrà pagare una multa che passa da 173 a circa 199 euro. Se il superamento dei limiti è ancora più grave, oltre al rischiare sanzioni più salate, si rischiano problemi sulla patente.
L’aumento delle sanzioni colpirà tutte le principali violazioni del Codice della Strada, in particolare quelle più diffuse come l’uso del cellulare alla guida, l’eccesso di velocità e la guida in stato di ebbrezza. Il nuovo Codice della Strada è particolarmente attento alla guida in stato di ebbrezza. In questo caso le sanzioni minime passeranno da 543 a circa 624 euro, mentre nei casi più gravi potranno superare i 6.000 euro. Perché aumentano le multe
L’adeguamento delle multe non è una decisione politica, ma un meccanismo previsto dall’articolo 195 del Codice della Strada, che stabilisce un aggiornamento biennale basato sull’indice ISTAT dei prezzi al consumo. Tale consuetudine è stata messa in pausa dal 2023 al 2024 per via delle grandi difficoltà economiche del tempo. Con la scadenza della moratoria temporanea, il Ministero delle Infrastrutture ha confermato che le multe torneranno ad allinearsi all’inflazione.