Quando si mangia troppo per un periodo di tempo continuativo ci si sente spesso gonfi e costipati, per rimediare a questo disagio non è necessario mangiare porzioni da trincea, basta scegliere una dieta equilibrata.
In genere dopo un periodo festivo, oppure quando si è in vacanza o in ferie, si tende a lasciarsi andare un po’ troppo e questo comporta anche qualche sgarro alimentare che può consistere in dolci, porzioni più abbondanti del solito, alimenti eccessivamente grassi e variamente conditi, magari in combinazione l’uno con l’altro, un bicchiere di vino o di birra di troppo.

Non c’è bisogno di colpevolizzarsi per aver trasgredito la consueta morigeratezza, d’altronde si va in vacanza e la si concepisce come tale proprio perché si tratta di una parentesi dalla routine e dal dovere, dunque un periodo di tempo nell’anno che serva a ricaricare le energie fisiche e mentali, nel quale è giusto concedersi tutto ciò che si desidera.
La dieta bilanciata per recuperare il peso forma in soli 7 giorni
Il problema solitamente sorge nei giorni successivi, quando il nostro stomaco e il nostro fisico presentano il conto della nostra rilassatezza. Ci si sente spesso gonfi e a volte costipati, non si ha troppa voglia di cibo e si prova una spiacevole sensazione di disagio nel guardarsi allo specchio o vestirsi.

Il nemico pubblico diventa la bilancia, strumento da evitare per non confermare dubbi e paure e per non entrare in una spirale di “depressione” e paranoia alimentare. Molti pensano di risolvere con diete da fame, nelle quali vengono eliminati tutti gli ingredienti grassi e calorici e di fatto si va avanti a vegetali e gallette di riso, ma non è la soluzione giusta.
Bisogna sottolineare immediatamente come il ricorrere a simili stratagemmi per recuperare il peso precedente al periodo festivo non è salutare e non funziona come si pensa. Se è vero infatti che la rinuncia al cibo più calorico permette di perdere peso, è altrettanto vero che simili diete comportano spesso la perdita della massa magra e non di quella grassa, inoltre hanno la spiacevole conseguenza di rallentare il metabolismo.
Per questo motivo può capitare di perdere peso ma di notare comunque una “pancetta” o quale “rotolino”, ma anche per cui ogni qualvolta si torna a mangiare in modo normale si riacquista immediatamente il peso perso. Se si tratta solo di scaricare le tossine e il gonfiore accumulato nel periodo festivo, basta adottare una dieta bilanciata per 7 giorni per perdere quel senso di pesantezza che si sente.

Non bisogna fare particolari rinunce, dunque è bene mantenere i carboidrati e le proteine nei pasti, tuttavia è consigliabile evitare le preparazioni elaborate e prediligere metodi di cottura sani come il forno e quella a vapore. Inoltre bisogna mantenersi ben idratati (bere almeno 1,5 litri di acqua al giorno a piccoli sorsi) e aggiungere tisane, infusi o semplicemente menta e limone all’acqua per ottenere un effetto detox.
Per quanto riguarda gli alimenti da prediligere, sicuramente ci sono i legumi, limitando la carne ad una volta alla settimana e i formaggi ad un paio di volte nel corso dei 7 giorni. Largo spazio invece alle verdure – sia cotte che crude – ad ogni pasto. I piatti preparati per i pasti principali devono essere equilibrati: metà dev’essere composto da verdure, un quarto di carboidrati (pasta, patate, riso) e un quarto da proteine (legumi, carne o pesce).